Le migliori app di grafica vettoriale per iPad e iPhone nel 2025

Icona di Graphic.
Icona di Amadine.
Icona di Linearity Curve.
Icona di Affinity Designer.
Icona di Adobe Illustrator.
Icona di CorelDraw.
Icona di Inkpad.

La grafica vettoriale è ormai una realtà consolidata sia per gli amatori sia per i professionisti del disegno. In sostanza, questa tecnica di rappresentazione delle immagini utilizza formule matematiche e oggetti per creare composizioni visive. Grazie ad applicazioni evolute, sfruttare i vantaggi della grafica vettoriale è diventato un gioco da ragazzi.

Questo formato si distingue per la sua risoluzione infinita, leggerezza, versatilità straordinaria e scalabilità. Che tu voglia integrare elementi vettoriali nel tuo progetto web o nei materiali di una campagna marketing, i risultati possono essere davvero eccezionali.

Per semplificare la sfida, la possibilità di lavorare in mobilità è sempre più apprezzata. Ecco perché molti sviluppatori creano soluzioni compatibili con iPad e iPhone. Scopriamo insieme i migliori software del momento!

Icona di Amadine.

Amadine

Quando si parla di progettazione grafica vettoriale, avere accesso a strumenti di qualità è essenziale, e Amadine è senza dubbio un’opzione degna di nota. Sviluppata secondo i migliori standard del settore, questa app conquista con un’interfaccia intuitiva e funzionalità mirate.

Con un’unica soluzione, è possibile realizzare illustrazioni, progetti di stampa come brochure e poster, elementi di web design inclusi mockup, icone, banner e molto altro. Gli strumenti di precisione permettono di tracciare linee vettoriali versatili, arricchendole con vivacità e profondità cromatica.

Inoltre, il software è eccellente per la creazione di lettering e tipografie creative, anche partendo da zero, grazie a tutorial dettagliati e articoli pratici. Ad ogni aggiornamento si aggiungono nuove funzionalità avanzate come il pannello Ricolora, lo strumento Larghezza tracciato, Fusione, e le caselle di testo fluide, che arricchiscono il toolkit professionale.

Illustrazione di Amadine per iPad e iPhone.

Pro:

  • Acquisto una tantum o abbonamento economico, con versione gratuita completa di tutte le funzioni.
  • Interfaccia intuitiva che facilita l’apprendimento.
  • Tutte le funzionalità della versione macOS sono disponibili anche su iOS.

Contro:

  • Compatibile solo con iPadOS/iOS 13 e versioni successive.
  • La versione gratuita non consente l’esportazione dei file, ma permette il salvataggio in formato Amadine.
Icona di Adobe Illustrator.

Adobe Illustrator

A differenza di Amadine, Illustrator è un veterano della grafica vettoriale. Con funzionalità avanzate, è uno degli strumenti più consigliati per i professionisti del settore. È ideale per progetti personali, piccole aziende e grandi imprese, ma richiede tempo per essere padroneggiato.

Superata la fase iniziale, potrai sfruttare al massimo la scalabilità, il montaggio in-pannello e un ricco set di strumenti per importazione ed esportazione. Supporta anche le immagini raster, sebbene con funzionalità limitate (Photoshop rimane più adatto in questo caso).

Illustrator è una soluzione esigente: anche se compatibile con più piattaforme, potrebbe richiedere hardware potente per funzionare senza problemi. Inoltre, la politica dei prezzi varia a seconda del paese e del tipo di licenza.

Illustrazione di Adobe Illustrator per iPad.

Pro:

  • Funzionalità avanzate uniche della suite Adobe.
  • Accesso a centinaia di modelli e risorse multimediali di alta qualità.
  • Integrazione completa con gli altri prodotti Adobe.

Contro:

  • Interfaccia poco intuitiva e curva di apprendimento ripida.
  • Richiede molto spazio di archiviazione.
  • Solo in abbonamento.
Icona di Affinity Designer.

Affinity Designer

Un’altra app estremamente versatile è Affinity Designer, che rivoluziona il flusso di lavoro dei professionisti del settore. Consente di creare mockup e illustrazioni accattivanti, anche se l’apprendimento richiede pazienza. Una volta superata questa fase, diventerà un alleato fidato.

Il punto di forza è la precisione degli strumenti, che rispondono al minimo gesto. Griglie avanzate e zoom ultra-dettagliati consentono un controllo meticoloso. Il supporto clienti è sia reattivo che proattivo – anche se l’acquisizione da parte di Canva nel 2024 potrebbe influenzare il futuro della piattaforma.

Illustrazione di Affinity Designer per iPad.

Pro:

  • Funzioni avanzate per un flusso di lavoro fluido e professionale.
  • Gestione colore e asset eccellente.
  • Modalità di lavoro differenziate per progetti più visivamente efficaci.

Contro:

  • Non è possibile applicare tratti multipli a più oggetti contemporaneamente.
  • Correggere piccoli errori vettoriali può risultare complesso.
  • Funzionalità di esportazione limitate.
Icona di Linearity Curve.

Linearity Curve

In passato conosciuto come Vectornator, Linearity Curve è stato completamente ripensato come strumento ideale per marketer e animatori. Nota negativa: non tutte le funzioni sono gratuite. Il piano Pro (introdotto nel Q4 2023) e il piano Organization (lanciato nel 2024) offrono funzionalità premium e modelli avanzati. Il piano Free è comunque disponibile sull’App Store.

Linearity è oggi una “suite di design tuttofare” con due prodotti: Linearity Curve per la grafica vettoriale e Linearity Move per l’animazione. L’apprendimento è facilitato da template per ogni esigenza e da una documentazione online completa con video tutorial pensati per accelerare la formazione dei principianti.

Illustrazione di Linearity Curve per iPad e iPhone.

Pro:

  • Grande versatilità ed efficienza.
  • Interfaccia amichevole e curva di apprendimento leggera.

Contro:

  • Prezzi di abbonamento relativamente alti.
  • Alcune funzionalità non funzionano come pubblicizzato.
Icona di Graphic.

Graphic

La grafica vettoriale è semplice da realizzare e consente ai creativi di risparmiare tempo prezioso nello svolgimento delle proprie attività quotidiane. Tuttavia, rafforzare l’identità visiva di un brand dipende in larga misura dall’efficacia dello strumento scelto per la progettazione vettoriale. In questo senso, Graphic, non è certo il programma più immediato da padroneggiare, ma la sua flessibilità saprà conquistare gli appassionati – soprattutto se utilizzato su iPad Pro in combinazione con Apple Pencil.

Il sistema si distingue per la possibilità di lavorare con più livelli e per le avanzate opzioni di esportazione. Tuttavia, alcune funzionalità risultano meglio implementate nei prodotti Adobe e in altre alternative presenti sul mercato.

Illustrazione di Graphic per iPad e iPhone.

Pro:

  • Eccellente collezione di pennelli dedicati al disegno vettoriale.
  • Ottime funzionalità di condivisione.
  • Abbonamento una tantum a un prezzo equo.

Contro:

  • La creazione di plugin personalizzati è limitata e macchinosa.
  • Curva di apprendimento piuttosto ripida.
Icona di Inkpad.

Inkpad

Se l’iPad è il tuo strumento preferito per creare splendide opere vettoriali, Inkpad è l’app perfetta per sfruttarne al meglio potenzialità e requisiti di sistema. Intuitiva e versatile, consente di personalizzare oggetti partendo da forme semplici fino ad arrivare a risultati estremamente raffinati. La suite di pennelli, maschere e motivi extra agevola il flusso creativo.

La possibilità di aggiungere un numero illimitato di livelli è un vero punto di forza. Potrai così organizzare i tuoi elementi visivi in totale libertà, per ottenere la composizione perfetta. Precisione e rapidità nel disegno sono assicurate.

Illustrazione di Inkpad per iPad.

Pro:

  • Effetti tipografici versatili e altamente personalizzabili.
  • Pienamente compatibile con Apple Pencil.

Contro:

  • Alcuni lievi problemi di prestazioni.
  • Richiede iPadOS 13.4 o versioni successive.
Icona di CorelDraw.

CorelDraw

CorelDraw è senza dubbio una delle soluzioni più sofisticate e complete nel panorama della grafica vettoriale. Pur presentando punti di forza e qualche limite, si rivela un’ottima scelta per designer di ogni livello. Vista multipagina, disegno in prospettiva, strumento Live Sketch – l’elenco delle funzionalità distintive è ampio. Tra queste, spicca anche la possibilità di esportare più risorse contemporaneamente nei formati desiderati.

L’interfaccia è piuttosto comoda e intuitiva, e gli sviluppatori si impegnano costantemente per rendere l’accesso al mondo della grafica vettoriale il più agevole possibile. Oltre ai consueti canali di assistenza, il Corel Discovery Center è una fonte ricca di contenuti formativi.

Illustrazione di CorelDraw per iPad.

Pro:

  • Interfaccia intuitiva con funzionalità semplici da utilizzare.
  • Strumenti specifici per l’editoria e la gestione di file multipagina.

Contro:

  • Collaborazione esterna complicata, inclusa la condivisione su cloud.
  • L’interfaccia iOS non è raffinata come la versione desktop.
  • Elevato costo: l’app per iPad è gratuita, ma richiede l’installazione della Corel Suite su desktop, con abbonamento annuale obbligatorio.

Conclusione

La grafica vettoriale continua a conquistare mercati e settori con design dal forte impatto visivo. Immagini vivaci, nitide e accattivanti possono rappresentare un valore aggiunto per la tua identità di brand, aiutandoti a distinguerti dalla concorrenza.

La chiave è scegliere l’applicazione (o la combinazione di più app) più adatta alle tue esigenze e risorse. Adobe Illustrator è celebre per la sua potenza e l’ampio ventaglio di strumenti. Se cerchi invece un apprendimento più fluido e un set professionale ben bilanciato, Amadine è sempre un’ottima scelta. In ogni caso, le soluzioni presentate ti daranno modo di esprimerti al meglio e lasciare il segno.

Aggiornato a gennaio 2025

Inizia subito a progettare – scarica gratuitamente l’app Amadine su iPad e iPhone!